Indice
In questa guida mettiamo a disposizione una lista di cosa serve per andare in campeggio.
Vuoi rivoluzionare la tua idea di vacanza e hai scelto di provare per la prima volta il campeggio? Congratulazioni! Siamo certi che, con le dovute accortezze, scoprirai un nuovo modo di godere della natura e di tutte le meravigliose esperienze ed emozioni che ti può offrire.
Come avrai già capito, questo tipo di vacanza è molto diverso dal classico soggiorno in ostello o in albergo: alla comodità di 4 mura ed un tetto sulla testa dovrai infatti sostituire numerosi attrezzi e accessori capaci di donarti tutto il comfort di cui hai bisogno. Materassi, frigoriferi, stufe, sedie, abiti idonei e tanto altro ancora. Ma cosa bisogna portare in campeggio per evitare imprevisti? Per aiutarti a scegliere con più consapevolezza, in questo articolo abbiamo deciso di elencare tutti quegli oggetti che non potrai far mancare nello zaino, indispensabili sia per la tua comodità che per il tuo divertimento.
Ogni escursione richiede un tipo di attrezzatura differente, con più o meno accessori per le emergenze, per la cucina, per il comfort notturno e così via. Quindi, prima di iniziare a spendere a destra e a manca soldi per comprare oggetti che non userai mai, cerca di fare il punto della situazione. Che tipologia di escursione hai in mente? Quante notti intendi passare in tenda? Cucinerai cibi con il fornello o ti limiterai allo scatolame? Noi non possiamo sapere con esattezza le tue preferenze: per questo motivo, abbiamo deciso di fornirti un elenco completo ti tutto quello che serve per il tuo primo campeggio. La nostra idea è quella di mettere a tua disposizione una lista di tutto l’occorrente per un viaggio confortevole e sicuro, ma comunque limitata a ciò che reputiamo necessario. Vediamo subito quali modelli e tipologie di articoli scegliere tra le varie proposte in commercio.
Tenda da campeggio
La tenda è indubbiamente una delle prime voci di spesa da considerare. Questa casa portatile sarà il tuo rifugio quando vorrai rintanarti per passare la notte al caldo, il più possibile protetto dalle intemperie e dagli incontri con gli animali selvatici. In generale, è possibile trovare campeggi che affittano tende già montate, anche molto grandi e lussuose.
Se però vuoi provare l’ebbrezza di montare la tua tenda e di crearti da solo un riparo, ti consigliamo di acquistarne una, che potrai così portare sempre con te anche qualora decidessi di avventurarti in luoghi non attrezzati.
Prima di scegliere la tenda, considera sempre alcuni fattori, come per esempio il numero di persone che dovrà ospitare, la necessità di spazio e la tipologia di ambienti che dovrà includere. I prezzi delle tende possono variare sensibilmente, arrivando in alcuni casi a superare il migliaio di euro. Cerca di capire quanto spesso la userai e quanto comfort vuoi veramente che ti offra. Senza troppe pretese, potrai acquistare buoni prodotti anche a meno di 200 euro.
Materassini, brande e sacchi a pelo
Per dormire in tenda dovrai acquistare anche un supporto morbido, come per esempio un materasso gonfiabile. Questi prodotti sono molto comodi in quanto durante il trasporto non occupano spazio, ma una volta gonfiati assicurano un buon sostegno a tutto il corpo. In commercio ne troverai di molte tipologie, sia per spessore che per qualità dei materiali o per dimensione. I migliori prodotti sono solitamente venduti insieme a cuscini gonfiabili, ma nel caso in cui quello di tuo interesse non ne fosse provvisto sappi che potrai trovarne facilmente in commercio di ottima qualità, magari in memory foam. Se sei abbastanza spartano, potranno tranquillamente bastare. Se invece non gradisci particolarmente l’idea di dormire per terra, potrai armarti anche di brandine gonfiabili con doghe, una vera comodità per i più esigenti.
Infine, non dimenticare mai di portare con te un buon sacco a pelo, da acquistare con molta attenzione prima di partire. Esso è non solo molto più comodo da trasportare, ma si rivela anche vantaggioso una volta montata la tenda: grazie alla sua forma chiusa infatti, eviterà che tu possa percepire freddo in caso di temperature particolarmente basse, senza farti percepire spifferi o correnti. L’importante è scegliere sempre sacchi a pelo pensati per coprire le temperature che troverai nel luogo del tuo campeggio! Indicativamente, per un campeggio al mare basterà un sacco a pelo che riscalda fino a 20 gradi, mentre per le vacanze in montagna, anche se estive, il consiglio è di acquistare prodotti per temperature anche molto più basse.
Fornelli e accessori per la cucina
Uno dei momenti più belli da condividere in campeggio è sicuramente quello dei pasti, da assaporare in compagnia di amici o parenti dopo una bella camminata, dopo una nuotata o semplicemente per festeggiare un po’ di meritato riposo. In molti casi, può capitare che se il tuo soggiorno sarà breve vorrai concederti un po’ di relax sfruttando bar e ristoranti, così da non dover lavare i piatti o cucinare.
In altri frangenti tuttavia, potresti scoprire che l’acquisto di alcuni attrezzi si riveli un bel risparmio, soprattutto se hai intenzione di far durare il tuo soggiorno abbastanza a lungo. Posto che una sera ogni tanto potrai sempre concederti una cenetta romantica in qualche location esclusiva, per preparare il resto dei pranzi e delle cene in campeggio ti serviranno
-un fornello, che potrà essere a gas, elettrico o a legna, da scegliere in base al tipo di cibo che preferirai cucinare, alle caratteristiche della tua tenda (con o senza buco per la ciminiera) e al tipo di camping in cui andrai a soggiornare;
-un mobile da cucina, ideale per riporre tutte le stoviglie in ordine ed evitare che si sporchino o si disperdano in giro;
-frigorifero o borsa frigo, dalla capienza variabile in base alle tue esigenze e da corredare con eventuali contenitori ermetici per la conservazione del cibo cucinato;
-stoviglie e posate non usa e getta, che garantiscono una maggiore salvaguardia dell’ambiente;
Risulta essere molto importante che tu abbia sempre con te uno strumento che ti aiuti a conservare il cibo in modo igienico e sicuro. Se hai intenzione di vivere la tua vacanza in modo molto spartano comunque, sappi che potrai sempre contare su cibi pronti freddi, che ti aiuteranno a risparmiare. Qualunque siano le tue preferenze alimentari, ricorda sempre di avere con te sacchi e contenitori per i rifiuti, da smistare poi con cura nei cassonetti del campeggio.
Tavoli, sedie e poltrone
Avere un posto per sedersi alternativo all’auto o alla nuda terra è essenziale per godere di un po’ di riposo, e anche se non hai intenzione di passare molti momenti seduto a riposarti perché preferisci avventurarti nella natura. A questo proposito ti consigliamo di portare con te almeno un paio di sedie ed un tavolino. In alternativa, in commercio troverai anche tavolini pieghevoli con sgabelli integrati, molto comodi se vuoi risparmiare spazio. Sedie e tavolini ti permettono inoltre di goderti appieno i pasti ristoratori, così da non avere problemi di digestione durante la notte.
Se ti interessa l’idea e ne hai la possibilità, una buona soluzione per rilassarti e divertirti allo stesso tempo potrebbe essere quella di portare con te un’amaca, molto facile da trasportare perché poco ingombrante una volta piegata. Anche piccoli materassini e cuscini sono una buona idea se intendi puntare sul riposo.
Doccia e igiene personale
Riguardo al livello di igiene richiesto dovrai accordarti con i tuoi compagni di viaggio: spesso, nelle compagnie di amici più goliardiche si tende a trascurare questo aspetto, in virtù del fatto che vivere nella natura ci permette di essere tutti un po’ più grezzi.
Nonostante ciò, non tutti potrebbero pensarla così, e soprattutto in vista di condividere degli spazi comuni con altri ospiti del campeggio, è importante potersi lavare ed asciugare adeguatamente quando necessario. Ecco quindi tutti gli oggetti per il bagno che non dovrai fare mancare nella tua borsa
-accappatoio e asciugamano, possibilmente in microfibra e poco ingombranti
-ciabatte, indispensabili per spostarti da una parte all’altra del campeggio quando vuoi fare la doccia;
-Beauty case contenente saponi, creme, medicinali e altri prodotti utili per l’igiene personale, come shampoo, spazzolino e dentifricio
-Phon, soprattutto se hai con te bambini piccoli o persone soggette a mal di gola che mal tollerano spifferi e capelli bagnati
-Prodotti contro le punture di insetto, come i repellenti, e contro le scottature, fondamentali per le emergenze che possono capitare durante le passeggiate o durante la notte in tenda.
Ulteriori attrezzi utili per il campeggio
Quelli elencati finora sono gli oggetti indispensabili che ti permetteranno di vivere il tuo primo campeggio in totale comodità. Oltre ad essi però, pensiamo che tu debba sempre tenere tutta una serie di attrezzi utili per fronteggiare vari imprevisti, che magari possono avere luogo durante le uscite in natura o le nuotate.
Infine, ti consigliamo di controllare di avere sempre con te
-utensili da riparazione come cacciaviti, martelli, nastro adesivo, colla, cutter, filo, forbici
–stendibiancheria, ideale per far asciugare i vestiti tra un bagno e l’altro
-pezzi di ricambio per la tenda, come i picchetti e i tiranti
–stufa da campeggio, se si prevede di campeggiare in una zona con temperature basse.
-materiali elettrici per assicurarti sempre una fonte di ricarica per cellulari e lampade.
Siamo sicuri che includendo nel tuo zaino e nei tuoi bagagli tutti gli oggetti sopra elencati, non solo ti godrai appieno il tuo campeggio, ma non riuscirai più a rinunciare a questo meraviglioso modo di vivere le vacanze.